Ossidazione Anodica - OMA System s.n.c.

Vai ai contenuti

Ossidazione Anodica

ANODIZZAZIONE ALLUMINIO
TRATTAMENTO SUPERFICIALE ALLUMINIO

L’alluminio, dal punto di vista elettrochimico, è un metallo poco nobile data la forte tendenza ad alterarsi formando composti con altri elementi.
Uno dei più frequenti composti che l’alluminio forma è l’ossido, caratterizzato da proprietà molto specifiche.
L’ossido di alluminio (Al2 O3) si forma spontaneamente fino ad uno spessore di
10-20 mm di micron ed essendo un prodotto inerte tende a proteggere il metallo base.
Ovviamente lo strato di ossido naturale non è sufficiente per una perfetta protezione pertanto si è trovato il sistema per ottenere strati più spessi e resistenti tramite un processo elettrolitico.
L’anodizzazione è un procedimento elettrolitico  attraverso il quale si provoca una crescita accelerata dello strato di ossido dell’alluminio: l’alluminio, posto in una opportuna soluzione elettrolitica, viene reso anodico collegandolo con il polo positivo.
Gli elettroliti capaci di determinare la formazione dello strato di ossido superficiale sul metallo sono generalmente a base acida. Gli acidi comunemente utilizzati per i bagni di ossidazione anodica sono l’acido solforico e l’acido ossalico.
Esistono poi bagni particolari costituiti da acidi o loro miscele complesse, che hanno impieghi particolari e molto specifici tali da determinare anche colorazioni dell’ossido.
L’anodizzazione porta alla formazione di uno strato poroso: lo strato di ossido, oltre ad avere la funzione fondamentalmente protettiva, ha senza dubbio anche una valenza estetica. Per tale ragione è necessario che i materiali destinati all’ossidazione anodica presentino caratteristiche chimiche e funzionali idonee.
Se la microstruttura cristallina è omogenea ed i grani sono di dimensioni sufficientemente ridotte, l’ossido risulterà omogeneo, regolare e privo di effetti visivi microscopici; se invece la microstruttura è disomogenea e con singoli grani cristallini di grosse dimensioni, sulla superficie anodizzata risulteranno striature ed aloni.
Gli strati anodici così ottenuti, dello spessore fino a varie decine di micron, sono trasparenti, porosi, con elevata durezza e notevole resistenza agli agenti atmosferici.Le fasi di trattamento per effettuare l’ossidazione, si possono così riassumere così:
 
 
PREPARAZIONE
 
Il materiale viene ripulito dall’eventuale presenza di oli, ossidi, impurità diverse con soluzioni detergenti, sgrassanti e disossidanti.
 
 
ANODIZZAZIONE
 
Data una corrente continua in una soluzione elettrolitica, otteniamo uno strato di ossido anodico con caratteristiche differenti a seconda dei parametri utilizzati nel processo (temperatura, tempo, densità di corrente, ecc.)
 
 
COLORAZIONE
 
L’ossido ottenuto nella fase precedente può essere colorato grazie al suo strato poroso in grado di assorbire un prodotto colorante.
 
 
FISSAGGIO
 
Una volta ottenute le finiture desiderate i pori dello strato ossidato vengono chiusi in una soluzione di acqua con temperatura prossima all’ebollizione.
 
 
Tra le varie fasi del trattamento si dovrà provvedere a diversi lavaggi in acqua corrente.
 
Fasi del ciclo di anodizzazione industriale
Vediamo ora in sintesi il processo di ossidazione anodica considerando in breve i trattamenti  sopra accennati.
PREPARAZIONE - SGRASSAGGIO
Lo sgrassaggio, chiamato anche decapaggio, è il primo, indispensabile trattamento di superficie finalizzato alla completa rimozione dei residui grassi dati da precedenti lavorazioni. L’operazione viene generalmente  effettuata in soluzione acquosa sia a base alcalina, sia in soluzioni contenenti tensioattivi.
SATINATURA
Tale trattamento ha la funzione di completare l’azione di sgrassatura conferendo una particolare finitura estetica ai materiali e può essere utilizzata per il decapaggio.
La satinatura esercita un attacco più profondo rispetto al normale decapaggio dando un aspetto opaco alla superficie del manufatto.
Il momento conclusivo di questi trattamenti preliminari è rappresentato dalla neutralizzazione.
NEUTRALIZZAZIONE
Si effettua immergendo i materiali in una soluzione acida (solitamente acido nitrico) a temperatura ambiente; questo trattamento ha una duplice funzione:
a) eliminare la patina formata da componenti secondari della lega sulla superficie dei particolari in fase di satinatura;
b) eliminare l’alcalinità accumulata predisponendo i particolari alle successive immersioni in soluzione acida.
ANODIZZAZIONE o OSSIDAZIONE
L’ossidazione  produce per via elettrochimica uno strato di ossido di alluminio sulla superficie: NB non riporta né  aggiunge ossido, bensì consente alla superficie del metallo base di trasformarsi in ossido .
In linea di massima l’ossidazione viene effettuata con raddrizzatori operando in corrente continua o pulsante.
La composizione dei bagni è solitamente costituita da una soluzione di acqua e acido solforico a concentrazione variabile (150-180 glt) e si possono ottenere spessori di ossido fino a 20 micron in grado di ben resistere alla corrosione e alla diretta esposizione agli agenti atmosferici. Le concentrazioni e l’efficienza dei bagni sono giornalmente sotto controllo, mentre settimanalmente vengono effettuate apposite analisi chimiche in laboratorio.
Gli spessori dello strato di ossido sono in funzione della lega impiegata e dei tempi di trattamento adottati.
La temperatura adatta per le normali ossidazioni è intorno ai 20°C; temperature più alte producono ossido anodico più scarso e quindi devono essere evitate se non ricorrendo ad appositi additivi.
Temperature più basse richiedono, per i medesimi spessori, maggiori quantità di corrente ovvero tempi di trattamento più lunghi.
COLORAZIONE
La colorazione può essere ottenuta attraverso diversi metodi.
A)  Per immersione
B)   Per elettrocolorazione
C)   Per colorazione mista
Immersione
A seconda del pigmento usato si possono distinguere in organica ed inorganica.
La colorazione organica, per adsorbimento, sfrutta la struttura porosa dell’ossido che, immerso in una opportuna soluzione colorante, si impregna all’interno dei pori assumendo colorazioni più o meno intense.
Il pigmento si localizza ed ancora sulla sommità del poro formando veri e propri legami chimici diversi.
La colorazione inorganica sfrutta la precipitazione di composti metallici all’interno dei pori dell’ossido ed è caratterizzata da una maggiore solidità alla luce ed alle variazioni di temperatura.
Una delle colorazioni più diffuse è la colorazione ORO ottenuta dall’utilizzo del ferro ammonio ossalato.
ELETTROCOLORAZIONE
Durante il processo di elettrocolorazione il colorante si deposita sul fondo del poro grazie a corrente elettrica applicata. Il procedimento consiste nel trattare i particolari ossidati in corrente elettrica alternata in vasche contenenti soluzioni di sali metallici e particolari additivi.
Sotto effetto della corrente elettrica le particelle metalliche si depositano sul fondo dei pori dell’ossido per cui, dopo la chiusura di questi mediante fissaggio, si ottiene una colorazione molto resistente.
COLORAZIONE MISTA
Combinazione delle due tecniche di cui sopra.
Si basa sulla possibilità di colorazione dell’ossido mediante elettrocolore  più colorazione organica.
FISSAGGIO
Operazione conclusiva dell’intero ciclo di ossidazione anodica, determinante per garantire protezione, durevolezza e qualità del prodotto finito.
Il fissaggio consiste nella chiusura dei pori dell’ossido anodico al fine di conservare le finiture e conferire resistenza alla corrosione.
Il procedimento classico consiste in una idratazione ad alta temperatura  in acqua bollente (con o senza aggiunta di sali di nichel, solfato o acetato).
Altra tecnica utilizzata e di gran lunga preferita è il fissaggio “a freddo” che consiste nell’immersione dei particolari lavorati in una soluzione di fluoruro di nichel ad una temperatura di circa 30°
Durante questo trattamento i componenti della soluzione penetrano nei pori dell’ossido e mediante una reazione chimica ne provocano la chiusura.
 

I cicli di lavoro ovviamente variano a seconda del tipo metallo base da trattare nonché all'applicazione del prodotto finito. Per un'ottima riuscita dell'anodizzazione è di fondamentale importanza la scelta della lega che si andrà a trattare, perché “sbagliare” lega significa generare difetti sui pezzi anche a fronte di un trattamento di anodizzazione eseguito in maniera perfetta.
Oma System s.n.c. - di Pizzilli Nicola e Preti Roberto
Ossidazione Anodica Alluminio
Via Jacopo Peri n. 20 - 41100 Modena
Tel: 059/281163 - Fax: 059/287617
E-mail: info@omasystem.eu  P.I.: 02263550366

ISO 9001:2015
Reg. N. 10255-A
Torna ai contenuti